Energia rinnovabile e le smart grid

Energia rinnovabile e le smart grid

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Presentazione delle principali fonti rinnovabili, principio di funzionamento e integrazione in un sistema elettrico. Servizi ancillari e il loro impatto sul mercato elettrico. Esempi sperimentali.
STORYTELLING DELLA RICERCA MOST

STORYTELLING DELLA RICERCA MOST

Settembre 27, 2024    
17:00 – 23:59
Poster session progetti di ricerca MOST ed esposizione prototipi già disponibili PhD, assegnisti di ricerca e ricercatori divulgheranno i risultati della ricerca svolta a studenti […]
Quanta matematica ti serve?

Quanta matematica ti serve?

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Quanta matematica ti serve? è un divertente percorso tra matematica applicata, tecnologia, big data che si articola in tre brevi attività da svolgere in sequenza: 1. Storie di scienza (e di scienziatə): Conosciamo (giocando) le persone e le tecnologie che hanno cambiato il nostro presente 2. Alice nel paese degli algoritmi: Un mini-laboratorio per scoprire come funzionano gli algoritmi di uso quotidiano: crittografia, QR code, cookies, page-ranking… e porsi qualche domanda sulla condivisione dei nostri dati 3. Numeracy Test: Un test di autovalutazione per scoprire il proprio livello di “galleggiamento” nel mondo dell’informazione quantitativa
Gaeta oltre i confini

Gaeta oltre i confini

Settembre 27, 2024    
09:30 – 13:00
Presentazione dello Stato dei lavori del Progetto di rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali del Castello Angioino di Gaeta “Gaeta oltre i confini”, finanziato […]
Nuove tecnologie per la mappatura e caratterizzazione dei fondali marini

Nuove tecnologie per la mappatura e caratterizzazione dei fondali marini

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’iniziativa mira a illustrare alcune tecnologie innovative per la mappatura dei fondali marini, mediante un prototipo di drone marino (ARGO) progettato presso l’IMTGLab dell’Università Parthenope.
Tanto ho le cuffie - Incursioni teatrali

Tanto ho le cuffie – Incursioni teatrali

Settembre 27, 2024    
17:00 – 18:00
PALAZZO SANTA MARIA PORTA COELI – CORTILE SPETTACOLO Gli attori di ‘Tanto ho le cuffie’ ci accompagneranno lungo un breve percorso alla scoperta delle vite […]
L’Ingegneria Geotecnica per lo sviluppo sostenibile e la protezione del territorio

L’Ingegneria Geotecnica per lo sviluppo sostenibile e la protezione del territorio

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Individuazione di soluzioni geotecniche efficienti e sostenibili per lo sviluppo e la salvaguardia del territorio.
Sottosuolo dinamico: comprendere il problema delle aree subsidenti

Sottosuolo dinamico: comprendere il problema delle aree subsidenti

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La subsidenza è uno dei principali problemi delle aree alluvionali e costiere di tutto il mondo, dove il fenomeno rappresenta un problema cruciale, combinandosi con l’innalzamento del livello del mare. Laddove, invece, avvengono fenomeni geofisici si verificano alternanze di sollevamento e subsidenza (bradisismo). Questo fenomeno causa danni all’ambiente e di conseguenza alla vita umana, generando anche enormi perdite economiche. La presentazione fornirà un’analisi dei danni e delle differenti cause che generano subsidenza in tutto il mondo per migliorare la conoscenza e la comprensione del fenomeno.
Neuroscienze cognitive: l'adattamento prismatico

Neuroscienze cognitive: l'adattamento prismatico

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Sarà mostrato l’adattamento prismatico con un’attività interattiva che consentirà di approfondire un aspetto delle Neuroscienze Cognitive.
Le forme dell’idrogeno

Le forme dell’idrogeno

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’idrogeno può assumere molte forme. Trovare quella giusta può trasformare lo scenario energetico facendone la base per uno sviluppo veramente sostenibile della nostra civiltà.
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19