S.T.R.E.E.T.S.
Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society
è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti per il 2022 e 2023 dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori.
“Dove le culture si incontrano”

NEWS

I ricercatori MARIE CURIE
Fra i protagonisti del programma STREETS – Notte Europea dei Ricercatori l’incontro con le donne e gli uomini, anche giovanissimi, di svariate nazionalità aderenti, a vario titolo, a progetti di ricerca portati avanti nelle Università e negli Enti di Ricerca aderenti alla rete STREETS nel Programma Marie Slodowka Curie. Scopriremo i loro percorsi professionali ma anche le emozioni che li hanno accompagnati fra passione e determinazione.
Molti di questi appuntamenti saranno proposti in esclusiva per le scuole, in sede.
Leggi di più nell’articolo!

30 SETTEMBRE 2022: la NOTTE
Quest’anno l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori è fissato per venerdì 30 settembre. Una no-stop di eventi ed attività di divulgazione e di comunicazione della scienza che attraverseranno le strade e le piazze di diverse città in Campania e nel Lazio Meridionale in contemporanea con altri 7 progetti in Italia e molti altri in tutta Europa.
Non sarà solo “una notte”, perché STREETS prevede appuntamenti anche nella mattina del 1 ottobre e molto altro ancora.
NAVIGA fra le CITTA'
e SCOPRI per categoria tutti gli EVENTI
!!!

E’ ancora Notte con STREETS
Con S.T.R.E.E.T.S. i giorni dopo la Notte sono ancora…Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con altri appuntamenti nelle città e nei borghi della rete con particolare attenzione sempre a bambini e ragazzi, giovani adulti e aspiranti ricercatori. Alla Reggia di Caserta e a Torchiara venerdì 7 ottobre, all’Incubatore di Impresa STECCA a Torre del Greco sabato 8 ottobre, a Napoli sede universitaria di Monte Sant’Angelo il 10 ottobre e Città della Scienza il 24 ottobre, a Salerno nel Campus Universitario il 14 ottobre, al CIRA di Capua il 20 ottobre…una NOTTE lunga un mese!
Scopri di più in news!
Il progetto è proposto da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana, si avvale del supporto dell’Università degli Studi del Sannio e della collaborazione di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private:
MIC – Direzione Regionale Musei Campania, Ministero della Giustizia – Direzione della Casa Circondariale Santa Maria Capua Vetere e Istituto Penale per i Minorenni Nisida, ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica, CNUPP (Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari), SISFA – Società Italiana di Storia della Fisica e dell’Astronomia, Fondazione AIRC, Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica per la Campania ed il Molise, CMCC – Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INFN – sezione di Napoli, INGV – Osservatorio Vesuviano, Parco Archeologico di Paestum e Velia, Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro, CIRA SCpA, A.R.P.A.C. – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania, SER.A.F. – Associazione dei Comuni della Provincia di Frosinone, SER.A.L. – Associazione dei Comuni della Provincia di Latina, ANCE – Sezione di Benevento, Comune di Cassino, Comune di Monte di Procida, MADRE – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, FriMact – Museo Civico Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento, MAC – Museo Archeologico di Carife e della Baronia, Fondazione Real Sito di Carditello, UNINDUSTRIA – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo, CONFINDUSTRIA Avellino, UAN – Unione Astrofili Napoletani, UMAC – Unione Maddalonese Amici del Cielo , Società Napoletana di Storia Patria, Polo Digitale degli Istituti Culturali di Napoli, CSC – Centro per gli Studi Criminologici, Planetario di Caserta, Liceo Classico Vittorio Emanuele II – Garibaldi, Museo del Corallo presso l’Istituto Superiore “Francesco Degni” , I.C. Collecini – Giovanni XXIII – Caserta, CUS Caserta, ITS Meccatronico del Lazio, Consorzio ARTEM net , DReAM-IT srl, e-voluzione srl, Materias srl, STECCA incubatore di impresa, Apassiferrati aps, ARTEOLOGICA aps, Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea aps, Associazione Gottifredo, Nati per Leggere aps, PERLATECNICA aps, PONYS aps, Scienza e Scuola aps, O-ring Art Studio, RaccontArti, AsCom – Associazione dei Commercianti Stabiesi
