il progetto S.T.R.E.E.T.S.
Il progetto è proposto da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana -, si avvale del supporto dell’Università degli Studi del Sannio e di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private.
Si basa sulla convinzione che la scienza, la tecnologia, la ricerca hanno un forte impatto sulla nostra società, in tutte le sue diramazioni e declinazioni.
È dunque importante ripristinare una corretta relazione tra gli elementi in gioco, riscoprendo anche gli aspetti etici che regolano le relazioni tra scienza e società per un benessere condiviso.


Suggestione
La scienza e la ricerca, così come la società̀ stessa di cui fanno parte, non sono elementi statici, ma in continuo divenire. Sono elementi bidirezionali che, dalla loro interazione, traggono reciproco vantaggio e nuovi stimoli di miglioramento.
Da sempre, l’elemento che nella storia dell’umanità ha caratterizzato la relazione, la contaminazione, la crescita culturale, lo sviluppo sono state le connessioni, le vie di collegamento: in altre parole le strade, sia fisiche che metaforiche.
Le strade sono linee che collegano la storia e l’economia, lo spazio e il tempo. Si irradiano sul territorio per collegare luoghi, per facilitare il contatto, per favorire le contaminazioni. Incoraggiano movimenti ed azioni centripete e centrifughe. Sono metafora di cammino, di movimento, di evoluzione.
Inoltre, la scienza e la società̀ hanno necessità di riscoprire insieme le mappe per orientarsi nei luoghi che vivono e modificano, per esplorarli al meglio, per avere un maggiore e migliore sviluppo. Necessitano di indirizzi.
Idea di progetto
Le strade sono quindi l’ossatura che sostiene i vari elementi del nostro progetto che coinvolge atenei campani e del Lazio Meridionale, centri di ricerca, luoghi di cultura, municipi, enti, associazioni, mondo produttivo.
Inoltre, le STREETS richiamano alcuni topics propri dell’attenzione che l’Europa, in questi anni, ha voluto dedicare allo sviluppo della nostra società̀: la Science, la Technology, la Research, l’Ethical per uno strutturato Engagement di pezzi di società̀ attraverso contenuti opportunamente Translated per descrivere tutte le azioni di consolidata e nuova relazione tra scienza, economia e Society.
Obiettivo
Avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione, mostrando concretamente il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.
Partner privilegiati
Enti (pubblici e privati) che si occupano di Innovazione, Ricerca e Sviluppo – Il tema della disseminazione e della sensibilizzazione alle discipline STEAM è centrale nella definizione di azioni che colleghino in maniera chiara, ludica, fruibile socialmente il mondo della ricerca con la cittadinanza affinché essa possa essere attiva e (scientificamente) consapevole.
Imprese e associazioni di categoria – Il tema della ricerca e dell’innovazione costituisce un driver importantissimo anche per lo sviluppo e la competitività del nostro tessuto imprenditoriale. Occasioni di partecipazione e progettazione congiunta come questa costituiscono pertanto una ulteriore occasione di confronto che potrebbe essere foriera di nuove progettualità e intese, anche, nell’ottica della prossima Smart Specialization Strategy e delle attuazioni regionali del PNRR.
Associazioni territoriali – Essenziale il coinvolgimento sul territorio di gruppi di volontariato e delle associazioni e degli attori culturali che rivestono un ruolo determinante anche di collante sociale, in particolare nelle realtà troppo spesso lontane dai riflettori.
Scuola – La scuola ricopre un ruolo dirimente andando a formare i giovani che saranno i futuri professionisti in ambito scientifico e umanistico. STREETS punta a facilitare, con l’orientamento, il passaggio dalla scuola ai percorsi di studi universitari.
