Progetto DANTEHUM

Progetto DANTEHUM

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il progetto DANTEHUM mira a progettare/valutare le prestazioni di sistemi innovativi basati su materiali tessili e stampati in 3D per migliorare le prestazioni dell’edificio dal punto di vista termico e visivo, nonché migliorare le condizioni di comfort interne. Verranno presentati i principali risultati del progetto DANTEHUM ai cittadini e saranno, inoltre, mostrati alcuni campioni dei materiali innovativi testati durante le attività del progetto.
UTMOST FDD

UTMOST FDD

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verranno illustrati i potenziali vantaggi per i cittadini e per le aziende della manutenzione predittiva negli impianti di climatizzazione.
UrbanSense: Cittadini come sensori per il monitoraggio ambientale delle città

UrbanSense: Cittadini come sensori per il monitoraggio ambientale delle città

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il progetto UrbanSense propone una visione di una città in cui i cittadini partecipano allo sviluppo urbano, rispettando le esigenze individuali e adottando tecnologie emergenti per la valutazione degli ambienti urbani. Viene quindi proposto un dispositivo indossabile equipaggiato con sensori ambientali per esplorare il ruolo attivo dei cittadini nel migliorare la sostenibilità e l’inclusione nelle città. Ai cittadini verrà chiesto di interagire e valutare uno o più prototipi di un dispositivo indossabile.
La via della Ricerca. Materiali e tecnologie dai settori avanzati alla transizione sostenibile nel Design

La via della Ricerca. Materiali e tecnologie dai settori avanzati alla transizione sostenibile nel Design

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” A cura di: Raffaella Aversa, Laura Ricciotti, Valeria Perrotta, Daniele Lucariello Il […]
I nuovi fabbisogni insediativi ai tempi della società digitale

I nuovi fabbisogni insediativi ai tempi della società digitale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verranno presentati i primi risultati dell’analisi sulla “mobilità abitativa” in riferimento alla strumentazione urbanistica ed agli strumenti di captazione delle preferenze.
Carbon Neutral Buildings

Carbon Neutral Buildings

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il Gruppo di Ricerca CNB (Carbon Neutral Buildings) del DADI presenta un focus specialistico sull’innovazione di Processo della Progettazione Tecnologica Innovativa dei materiali avanzati da costruzione per la decarbonizzazione dell’Ambiente costruito, dei quali sono stati studiati l’impronta di carbonio, l’energia incorporata e l’individuazione della capacità di carico ambientale. I Vicoli saraceni di Forio d’Ischia sono stati il luogo della sperimentazione di addizioni architettoniche Carbon Neutral.
Di che pasta sei fatto? Vieni ad analizzare il tuo corpo

Di che pasta sei fatto? Vieni ad analizzare il tuo corpo

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“Su ciascun visitatore interessato, attraverso l’utilizzo di misure statiche e dinamiche si potrà ottenere una percezione del peso e della propria composizione corporea e proporre un’alimentazione appropriata e personalizzata, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Tali valutazioni serviranno per poter attrarre l’attenzione dei visitatori stessi sul materiale espositivo per promuovere la sana alimentazione quale colonna portante del benessere con l’auspicio che ciascun visitatore diventi esso stesso promotore di uno stile di vita salutare.”
Neuroscienze cognitive: l'adattamento prismatico

Neuroscienze cognitive: l'adattamento prismatico

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Sarà mostrato l’adattamento prismatico con un’attività interattiva che consentirà di approfondire un aspetto delle Neuroscienze Cognitive.
Neuroscienze cognitive: l'illusione della mano di gomma

Neuroscienze cognitive: l'illusione della mano di gomma

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Sarà mostrato il compito della mano di gomma con un’attività interattiva che consentirà di approfondire un aspetto della Neuropsicologia.
To do more with less. Architettura e riuso del patrimonio edilizio esistente

To do more with less. Architettura e riuso del patrimonio edilizio esistente

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
To Do More with Less. Progetti di riuso del patrimonio edilizio per una riqualificazione sostenibile e innovativa in Campania.
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16