STREETS
  • Progetto
  • Eventi
  • ERN 2024
  • Scuole
  • News
  • Archivio
Print Friendly, PDF & Email
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Territori, reti e connessioni

    Territori, reti e connessioni

    Lunedì 27 maggio presso l’Aula Magna “Federico Rossi” dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale si è tenuto il forum “Territori, reti e connessioni. La linea Gustav come traiettoria di sviluppo locale integrato tra Lazio e Abruzzo”, secondo appuntamento del ciclo Le Unicittà 2024 e inserito fra gli eventi di avvicinamento alla Notte Europea dei…

    Maggio 27, 2024
  • Sicurezza idraulica e tutela dell’ambiente nel bacino del Volturno

    Sicurezza idraulica e tutela dell’ambiente nel bacino del Volturno

    “Un presidio permanente per la tutela attiva del reticolo idrografico del bacino del Volturno e il coinvolgimento di enti locali, istituzioni scolastiche e associazioni agricole, ambientaliste, culturali e ricreative” sono gli obiettivi del convegno in programma al Mulino Bencivenga di Alvignano sabato 25 maggio 2024 a partire dalle ore 10.30 inserito fra le iniziative di…

    Maggio 21, 2024
  • STREETS alla conferenza divulgativa Cnr-Igb a Napoli

    STREETS alla conferenza divulgativa Cnr-Igb a Napoli

    Oltre 150 studenti di classi III e IV di 6 Licei di Napoli, Caserta, Benevento e loro province, accompagnati dai propri docenti e Dirigenti Scolastici, hanno seguito – venerdì 10 maggio 2024 – la conferenza divulgativa FORMARE E INFORMARE a cura dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso” del CNR di Napoli, aderente a CREO…

    Maggio 11, 2024
  • STREETS all’UNIsummer 23. Movimento, cultura, benessere

    STREETS all’UNIsummer 23. Movimento, cultura, benessere

    Il ciclo di “Le Unicittà” per il 2023 è articolato in due stagioni: “Unisummer”, presso la sede di Gaeta e “Unicas e il Territorio”, presso le sedi di Cassino e Frosinone. La prima stagione si focalizza sui temi del Movimento, della Cultura e del Benessere e culminerà nella Notte Europea dei Ricercatori, il giorno 29…

    Luglio 21, 2023
  • STREETS all’UNIsummer. Movimento, cultura, benessere

    STREETS all’UNIsummer. Movimento, cultura, benessere

    Nell’ambito del ciclo Le UNIcittà 2022, l’UNICAS incontra le Città in cui è presente con un ciclo itinerante di eventi e attività culturali. Tutti gli appuntamenti di “UNIsummer. Movimento, cultura, benessere” rientrano tra gli eventi di avvicinamento alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022 che UNICAS concluderà il 30 settembre a Gaeta con…

    Luglio 12, 2022
  • I ricercatori Marie Curie, protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori

    I ricercatori Marie Curie, protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori

    Fra i protagonisti del programma STREETS – Notte Europea dei Ricercatori l’incontro con le donne e gli uomini, anche giovanissimi, di svariate nazionalità aderenti, a vario titolo, a progetti di ricerca portati avanti nelle Università e negli Enti di Ricerca aderenti alla rete STREETS nell’ambito del Programma Marie Skłodowska Curie. Segui le STREETS che ti…

    Luglio 12, 2022
  • Progetto
  • Eventi
  • ERN 2024
  • Scuole
  • News
  • Archivio

Contatti

info

scuola

Social

facebook

instagram

Press Area

email

edicola


@2024 S.T.R.E.E.T.S. / Privacy

Designed by Le Nuvole Scienza and wordpress team.
Webmaster : Gaetano di Maso, Grafica : Elena Persico – Tutti i diritti riservati.

Segnaletica

I segnali stradali sono progettati per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Fungono da importante strumento di gestione del traffico e dovrebbero ridurre al minimo i potenziali errori degli utenti.

Allo stesso modo, per i ricercatori ci sono principi etici che vanno applicati alla ricerca scientifica, alla condotta e al comportamento dei ricercatori ma anche al trattamento etico dei partecipanti alla ricerca. Hanno il dovere di farlo per la società ed I segnali della ricerca sono il conflitto di interessi; il consenso informato; l’integrità; la non discriminazione; il non sfruttamento; privacy e riservatezza; la competenza professionale e la disciplina professionale.

I ricercatori hanno il dovere di rispettare tali segnali; i cittadini hanno il dovere di conoscerli per valutare con attenzione la relazione tra ricerca e società.