Biopolimeri sostenibili con un alto contenuto di rifiuti lignocellulosici in un approccio di economia circolare

Biopolimeri sostenibili con un alto contenuto di rifiuti lignocellulosici in un approccio di economia circolare

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
I rifiuti agroalimentari hanno un elevato potenziale nel modello di economia circolare. I nuovi polimeri derivanti da tali scarti presentano i benefici dei materiali biodegradabili e l’attività biologica dei rifiuti agricoli.
Le Geoscienze per la Società del futuro

Le Geoscienze per la Società del futuro

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Le attività di exhibition e public speaking “Le Geoscienze per la Società del Futuro” si propongono di illustrare le ricerche condotte dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, per affrontare tematiche quali: l’analisi e la mitigazione dei rischi geologici, la pianificazione ambientale e territoriale, l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, la gestione e la tutela delle risorse idriche, il monitoraggio, la bonifica ed il ripristino di siti contaminati e l’individuazione, conservazione e salvaguardia dei beni culturali. Saranno mostrati campioni naturali, modelli analogici e modelli virtuali.
UrbanSense: Cittadini come sensori per il monitoraggio ambientale delle città

UrbanSense: Cittadini come sensori per il monitoraggio ambientale delle città

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il progetto UrbanSense propone una visione di una città in cui i cittadini partecipano allo sviluppo urbano, rispettando le esigenze individuali e adottando tecnologie emergenti per la valutazione degli ambienti urbani. Viene quindi proposto un dispositivo indossabile equipaggiato con sensori ambientali per esplorare il ruolo attivo dei cittadini nel migliorare la sostenibilità e l’inclusione nelle città. Ai cittadini verrà chiesto di interagire e valutare uno o più prototipi di un dispositivo indossabile.
Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta sarà presente con lo stand istituzionale dedicato alle Riserve Naturali Statali della […]
La statistica semplice e divertente per grandi e piccini in piazza

La statistica semplice e divertente per grandi e piccini in piazza

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Dimenticate le noiose tabelline! La statistica è un mondo affascinante per scoprire il mondo e prendere decisioni migliori. Giochi, attività creative e risorse online per imparare divertendosi, con la famiglia o a scuola.
Kidney and Health: from prevention to treatment

Kidney and Health: from prevention to treatment

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
“La malattia renale cronica (MRC) rappresenta un importante problema di salute pubblica a livello mondiale. Globalmente, circa il 13,4% delle persone soffre di MRC, con circa il 10,6% che presenta forme gravi. Può essere causata da vari fattori come diabete, ipertensione, malattie autoimmuni, mutazioni genetiche ed alcuni farmaci. Una maggiore consapevolezza della malattia consentirebbe ai pazienti di rivolgersi tempestivamente agli specialisti, ricevendo cure appropriate ed una diagnosi precoce. L’ educazione delle comunità per la salute renale e la promozione di misure preventive come la scelta di uno stile di vita sano e check-up regolari, sono essenziali per ridurre la probabilità di intervenire troppo tardi. ”
La chimica dei peptidi e dei PNA per applicazioni biotecnologiche e terapeutiche

La chimica dei peptidi e dei PNA per applicazioni biotecnologiche e terapeutiche

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“I peptidi naturali hanno acquisito, nel corso degli ultimi 10 anni, un grande interesse per le loro proprietà antimicrobiche. A causa di un uso scorretto di prodotti antibiotici commerciali, si è registrata la comparsa, e purtroppo la crescita, del fenomeno dell'””antibiotico-resistenza””. La ricerca scientifica si è orientata, dunque, verso l’individuazione di nuove molecole naturali, non tossiche per l’uomo e l’ambiente, con attività antibiotica. da qui, l’attenzione verso i peptidi, piccole molecole con grandi potenzialità biotecnologiche in ambito terapeutico, diagnostico, e non solo.”
FOOD CHALLENGE:  conoscere se stessi per contrastare l’epidemia silenziosa

FOOD CHALLENGE: conoscere se stessi per contrastare l’epidemia silenziosa

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Conoscere se stessi per modificare il proprio stile di vita nonchè potenziali ambienti obesogenici è ciò che è raccomandato dal ministero della salute e dall’organizzazione mondiale della sanità per prevenire una piaga sempre più presente a livello mondiale: l’obesità
Care, Technology, Food, Fashion Design: scuola e sfide innovative

Care, Technology, Food, Fashion Design: scuola e sfide innovative

Settembre 27, 2024    
17:00 – 23:00
L’Istituto d’Istruzione Superiore San Benedetto di Cassino proietta la propria didattica al futuro attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il sapere tecnologico fornisce un bagaglio culturale […]
Credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male

Credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male

Settembre 27, 2024    
16:00 – 17:00
Voci e suoni del passato ci invitano a riflettere sul presente.
20 21 22 23 24 25 26 27