Una #NOTTE lunga un mese


Con S.T.R.E.E.T.S. i giorni dopo la Notte sono ancora…Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con altri appuntamenti nelle città e nei borghi della rete con particolare attenzione sempre a bambini e ragazzi, giovani adulti e aspiranti ricercatori…una #NOTTE lunga un mese.

Il programma:

>venerdì 7 ottobre (ore 18.30/20) tornano nelle sale dell’Archivio della Fotografia Mediterranea a Torchiara (SA) l’Associazione Scienza e Scuola APS e Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS per discutere di di FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE, approvvigionamento di energia e del suo uso sostenibile provando a fare chiarezza su alcuni termini diventati di uso comune;

> venerdì 7 ottobre (ore 16.00/22.30) la Reggia di Caserta è protagonista con l’esposizione di strumenti scientifici storici negli Appartamenti Reali e gli exhibition, public speaking, interactive lab, science show, storytelling intorno a #Scienza, #Tecnologia e #Salute nostra e quella del nostro pianeta nei Giardini della Flora (NOTA: per la partecipazione dei gruppi scolastici è necessaria la richiesta a erncaserta@unicampania.it);

>sabato 8 ottobre (ore 10/18) presso l’Incubatore di Impresa STECCA di Torre del Greco la giornata conclusiva di PERCORSI CITTADINI alla ricerca dei tesori dell’uomo che hanno avuto luogo, attraverso le strade cittadine, dal 3 al 7 ottobre con cacce al tesoro, game educativi ed public speaking con i ricercatori tutti i pomeriggi. La giornata di sabato sarà occasione per vivere, famiglie e scuole e istituzioni, un momento coinvolgente in cui Arte, Scienza e Tecnologia potranno fondersi in una mostra fotografica interattiva;

> lunedì 10 ottobre (dalle ore 14) il secondo seminario di studi Federico II Plus per discutere presso la Sala Azzurra del Polo di Monte Sant’Angelo dell’Università degli Studi Federico II di Napoli di economia circolare e gestione sostenibile delle risorse. Le iscrizioni vanno inoltrate a segreteriaforma@gmail.com;

>venerdì 14 ottobre (dalle ore 19.30) il Campus Universitario di Fisciano (SALERNO) apre i propri laboratori per ospitare un fitto programma di public speaking e exhibition finalizzati a condividere con i ragazzi – in particolare i nuovi iscritti – le ricerche condotte dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno con ampio spazio agli eventi in collaborazione con le scuole;

>giovedì 20 ottobre i laboratori del C.I.R.A. con sede a Capua dialogano con le scuole (dalle ore 9 alle ore 13) di Sfide Aerospaziali Sostenibili (NOTA: la prenotazione è sempre obbligatoria a c.derosa@cira.it);

>lunedì 24 ottobre (dalle 9 alle 13) ancora un evento rivolto in particolare alle scolaresche alla Città della Scienza di Napoli per gli STEM DAYS nell’ambito dello STEM*Lab, coordinato dal Consorzio Kairos e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e attivo in Campania, Lombardia, Piemonte e Sicilia.