ASPETTANDO #NotteEuropeadeiRicercatori è la serie di eventi di avvicinamento al programma internazionale del 30 settembre 2022 di #STREETS fra Campania e Lazio Meridionale.
Il programma scientifico, ideato e condotto dalle ricercatrici e dai ricercatori aderenti al consorzio STREETS, ha avuto già una fase di start-up, nel mese di luglio, con alcuni appuntamenti al Castello Angioino di Gaeta, nell’ambito dell’UniSummer – Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Dal 12 al 29 settembre ancora eventi di avvicinamento alla Notte:
>dal 12 al 29 settembre VETRINE PER LA RICERCA a cura della rete Cnr -CREO da Castellammare di Stabia a Napoli, dal quartiere Vomero
al Centro storico
, un pannello o un insolito oggetto nella vetrina di un esercizio commerciale accompagnati da un QRCODE solleticheranno l’attenzione del pubblico verso tematiche di ricerche scientifiche e i volti che ne seguono gli sviluppi;
>mercoledì 14 settembre, dalle ore 15, presso FOQUS fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli) avrà luogo il primo dei due seminari di studio FEDERICO II PLUS PER L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE
su economia circolare e gestione sostenibile delle risorse con riferimento a processi di trasformazione della materia e dell’energia;
>venerdì 23 settembre a Ventotene, presso la Libreria Ultima Spiaggia, appuntamento con il cafè letterario “LE DONNE E IL MARE”
per onorare i cento anni dalla nascita di Verga a cura di Unicas;
>sabato 24 settembre dalle ore 19.30 la sede di Torchiara (SA) dell’Archivio della Fotografia Mediterranea ospita il public speaking su “LE ONDE GRAVITAZIONALI COME STRUMENTO PER CONOSCERE L’UNIVERSO”
a cura di Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS con Associazione Scienza e Scuola APS;
>il 26, 28 e 29 settembre, presso gli spazi espositivi del Museo MADRE Napoli, si discuterà di economia circolare e sostenibilità, spazio ed esplorazione, agricoltura 4.0 e biodiversità, tecnologie quantistiche nei talk Quattro racconti facili di Scienza e Arte
a cura di Cnr-CREO e UNINA con uno storico dell’arte;
>giovedì 29 settembre a Gaeta, presso il Castello Angioino, un recital accompagnato dall’incontro con autori nell’evento “Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine”
incentrato su piccole e grandi storie che hanno avuto come sfondo il territorio gaetano nel corso della Seconda Guerra Mondiale, a cura di Unicas in collaborazione la Casa Editrice “Ali Ribelli” di Gaeta e l’Associazione culturale “Letterature dal fronte” di Cassino.
2 risposte a “ASPETTANDO Notte Europea dei Ricercatori 2022”
[…] la prima volta infatti è stato approvato e finanziato dalla Comunità Europea il progetto biennale STREETS – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in […]
[…] la prima volta infatti è stato approvato e finanziato dalla Comunità Europea il progetto biennale STREETS – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Societ.Si tratta di […]